L’operatore del legno è in grado di realizzare e assemblare elementi in legno e materiali affini, in particolare mobili, elementi di arredo, serramenti, prodotti di carpenteria ecc., sulla base di precise indicazioni progettuali.
Rispettando la normativa vigente in campo di prevenzione degli infortuni, sicurezza del lavoro e tutela dell’ambiente e della salute, nonché le regole della redditività, l’operatore/trice del legno sulla base della documentazione tecnica e/o di istruzioni generali, è in grado di organizzare e gestire il posto di lavoro, eseguire schizzi, disegni, sagome e modelli e determinare le sequenze lavorative, mettere a punto e azionare macchine e strumenti, fabbricare pezzi unici o di piccola serie, assemblare singoli pezzi, montare guarnizioni, serramenti e materiali ausiliari, applicare e lavorare impiallacciature e collanti, verificare la qualità del prodotto, realizzare montaggio e incasso di pezzi e prodotti prefabbricati, applicare rivestimenti sul soffitto e sulle pareti, effettuare levigature trattamenti rivestimenti di superficie, eseguire lavori di manutenzione e restauro, eseguire la manutenzione di macchine e strumenti, registrare dati tecnici e risultati del lavoro.
Scarica il depliant del corso in formato pdf
Che cos’è?
E’ un corso equiparato alla scuola secondaria di secondo grado (superiori) per tutti gli studenti che non abbiano compiuto 16 anni entro il 31/12/2021. Nell’ambito dei posti resi disponibili possono essere ammessi anche i giovani di età superiore purché rientranti nel diritto – dovere all’istruzione e alla formazione.
A cosa mi servirà?
Diventare un operatore inseribile DA SUBITO in grandi e piccoli aziende operanti nel settore come falegnamerie e mobilifici.
Dopo i tre anni viene rilasciata la qualifica professionale in: OPERATORE DEL LEGNO riconosciuta a livello nazionale ed europeo (livello EQF III)
Cosa, quanto e come si studierà?
990 ore/anno => totale sui tre anni = 2970 ore
Grande importanza hanno le materie professionalizzanti come Tecnologia professionale, Laboratorio lavorazione del legno, Disegno tecnico e Sicurezza che consentono di acquisire le competenze specifiche dell’operatore del legno. A queste si affiancano le materie tradizionali come Italiano, Storia e Geografia, Matematica, Scienze, Inglese ed Educazione fisica che affrontate attraverso lezioni laboratoriali e mediante una didattica prevalentemente interattiva ed esperienziale.
Infine i LARSA (Laboratori per il Recupero e lo Sviluppo degli Apprendimenti), previsti in tutte e tre le annualità, consentono di recuperare, approfondire e potenziare competenze, abilità e conoscenze.
STAGE
Un momento fondamentale e imprescindibile del percorso formativo è costituito dagli stage (180 ore nel secondo anno e 200 nel terzo) che prevedono l’inserimento in aziende del territorio operanti nel settore e permettono agli alunni di entrare in contatto con il mondo del lavoro e di sperimentare le modalità operative che caratterizzano la professione.
E se volessi proseguire?
Al raggiungimento della qualifica professionale è possibile proseguire il percorso formativo iscrivendosi al quarto anno per il conseguimento del Diploma Tecnico di Istruzione e Formazione Professionale che ad oggi costituisce il massimo livello formativo raggiungibile nella Regione Liguria nell’ambito di questo settore.